Chi deve pagare i debiti del defunto? Breve guida

Chi deve pagare i debiti del defunto? Breve guida

Cosa fare

La domanda “chi paga i debiti di un nostro genitore o parente defunto?” può sembrare scomoda e di cattivo gusto.

Eppure, questa domanda ha generato importanti discussioni in tema di diritto civile e penale ed è giusto che La Pace Onoranze Funebri dia qualche indicazione a riguardo.

Ci sono due ipotesi diverse, vediamole insieme.

Accettazione dell’eredità: debiti e crediti del defunto. Chi paga?

Nella nostra prima ipotesi i debiti vanno pagati degli eredi del defunto. Chi sono gli eredi secondo la legge italiana?

Ci viene in aiuto l’articolo 565 del Codice Civile: “Nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo

Tuttavia è importante ribadire che i debiti non passano “automaticamente” agli eredi: essi infatti dovranno sottoscrivere un atto formale di accettazione dell’eredità che obbligherà loro di pagare i debiti, ma al tempo stesso permetterà anche di ricevere tutti i crediti della persona che ormai non c’è più.

Rinuncia all’eredità: cosa è, come si fa, in cosa consiste per non pagare i debiti

Un secondo caso può vedere invece la Rinuncia all’eredità. Essa è un atto pratico e giuridicamente vincolante con cui gli eredi dichiarano di rinunciare a debiti e crediti del defunto.

Essa va fatta davanti ad un notaio o presso la cancelleria di un tribunale. Si dovranno portare i seguenti documenti:

– certificato di morte in originale;

– il codice fiscale del defunto;

– una copia conforme del testamento (ovviamente solo se è presente);

– la carta d’identità e il codice fiscale dei dichiaranti;

Quando farla? Beh se siamo sicuri al 100% della situazione debitoria del defunto andrebbe fatta il prima possibile per evitare raccomandate e richieste da parte di creditori.

La Pace Onoranze Funebri vi saluta, per ogni necessità potrete contattarci con i riferimenti della nostra pagina “contatti

Accanto a te.

Lascia un commento

Lascia un commento

Dai al tuo dolore il rispetto che merita e permettici di sollevarti da tutte le pratiche e le incombenze del caso.

I nostri orari

  • Giorni infrasettimanali
    8:00 - 19:00
  • Assistenza e reperibilità
    24/24h
  • Notte e festivi
    24/24h

Le Sedi

  • L’Aquila – Str. St. 80 n. 65

  • Rocca di mezzo – Via Ten. Italo D'Eramo n. 45

Contatti