Funerale in musica

funerale in musica

Funerale in musica

Cosa fare, Curiosità

La musica fa da sfondo alla nostra vita. I momenti più significativi della nostra esistenza sono spesso accompagnati da una colonna sonora che ne esalta le emozioni e ne rafforza il ricordo.

Oggi vogliamo parlarvi del funerale in musica e di come questa tipologia di cerimonia possa aiutarci a rendere unico   l’addio. Uno strumento per sentirsi ancora una volta in contatto con il proprio congiunto, per salutarlo come davvero merita, con tutte le emozioni che una musica liturgica può permetterci di ottenere.

Quale musica scegliere

La scelta dei canti e delle musiche spetta ai parenti che organizzano la cerimonia funebre, rispettando le regole della chiesa che ospita la cerimonia. Il funerale infatti è sempre il momento del ricordo, tuttavia non bisogna mai dimenticare che il canto, almeno in chiesa, deve essere rivolto a Dio. È a Lui che ci si affida per superare il momento di dolore.

Tra le proposte musicali religiose ricordiamo i canti gregoriani, le canzoni liturgiche e anche brani di musica classica. Gli strumenti più utilizzati sono l’organo ed il coro.

Nei funerali laici invece, la libertà di scelta è maggiore, prendendo spunto dai gusti musicali del defunto e dalla sua personalità si può optare anche per un brano di musica leggera.

In ogni caso, la musica, deve accompagnare il doloroso momento veicolando i ricordi e le emozioni verso immagini confortanti che rendano l’ultimo saluto un momento di raccoglimento e di condivisione per tutti coloro che soffrono per la dolorosa perdita.

Un po’ di storia

Come già detto la musica è da sempre uno strumento di comunicazione eccezionale, riesce a muovere l’animo, cosa impossibile per le sole parole.

Già ai tempi degli Etruschi e dei Greci le cerimonie funebri avevano come sottofondo le note di flauti e cetre.

Nel Seicento nasce la tradizione di accompagnare i cortei con marce funebri.

Nell’Ottocento, secolo del Romanticismo, nasce il requiem, si tratta di una preghiera cantata in gregoriano, senza accompagnamento dello strumento musicale. Successivamente, con l’introduzione degli strumenti, è diventata una vera e propria composizione musicale.

La più rappresentativa è la Sonata numero 2, opera 35 di Chopin, e il suo terzo movimento, la più famosa Marcia Funebre, che di per sé è lacerante ma allo stesso tempo grandiosa.

Quando inserire pause musicali

I momenti della cerimonia funebre che si prestano ad un accompagnamento musicale variano a seconda del rito scelto.

Per il rito cattolico i più significativi sono:

  • entrata del feretro
  • alleluia
  • offertorio
  • consacrazione
  • comunione
  • incensazione e aspersione
  • uscita del feretro

Nella cerimonia laica i momenti in cui è prevista la musica sono i seguenti:

  • Un brano iniziale che accompagna l’ingresso del feretro e dei parenti
  • Un brano musicale durante il momento del silenzio per la riflessione personale
  • Alcuni brani musicali mentre i parenti ricevono le condoglianze dei presenti
  • Un brano musicale per l’uscita del feretro

Perché ricorrere alla musica

L’inserimento di una musica appropriata, durante ogni tipo di rituale è ciò che veicola emozioni, pensieri, dilata il tempo, dà conforto alle persone che prendono parte alla cerimonia, evitando momenti di silenzio che potrebbero turbare o rendere più dolorosa la partecipazione.

La musica ha la straordinaria capacità di unire facendo sentire i partecipanti più vicini; sia tra loro sia alla memoria del defunto, aiutandoli a dare l’ultimo saluto nella maniera più adeguata

Contattaci

La nostra agenzia si avvale della collaborazione di organisti, soprano o cantori, arpisti, violinisti, o qualsiasi altro genere di musicisti con i quali ti aiuteremo a rendere speciale il rito funebre dedicato alla persona cara.

+39800736045
info@pompefunebrilapace.it

 

Accanto a te.

Lascia un commento

Lascia un commento

Dai al tuo dolore il rispetto che merita e permettici di sollevarti da tutte le pratiche e le incombenze del caso.

I nostri orari

  • Giorni infrasettimanali
    8:00 - 19:00
  • Assistenza e reperibilità
    24/24h
  • Notte e festivi
    24/24h

Le Sedi

  • L’Aquila – Str. St. 80 n. 65

  • Rocca di mezzo – Via Ten. Italo D'Eramo n. 45

Contatti