Superare il dolore: le 5 fasi del lutto

Come elaborare il dolore attraverso le 5 fasi del lutto

Superare il dolore: le 5 fasi del lutto

Curiosità

Il lutto è di certo un momento delicato da vivere e da superare. Ognuno di noi reagisce a modo proprio e può avere bisogno di un determinato tipo di supporto. Nell’articolo di oggi vogliamo raccontarvi un approccio psicologico che parla di 5 fasi del lutto.

Le 5 fasi del lutto

Il dolore che ci segna dopo la scomparsa di una persona cara è uno stato d’animo difficile da contenere e da metabolizzare; in ogni caso richiede tempo e consapevolezza per essere superato.

Le 5 fasi del lutto descrivono proprio il percorso che può aiutarci a ritrovare la serenità perduta, mantenendo comunque vivo il ricordo dell’amato defunto.

Ogni fase è un passo che aiuta ad assimilare il triste evento e a reagire. È importante comprendere che non esiste una regola, il percorso può avere tempi e modalità diverse da individuo a individuo.

Negazione

È la fase che si manifesta a fatto accaduto. La morte è per noi un evento negativo e crudele, impossibile da sopportare. In questi momenti si vive uno shock emotivo che, per proteggere il nostro stato d’animo, nega l’evidenza mettendo in atto un meccanismo di difesa che “ci aiuta” a metabolizzare la scomparsa della persona cara.

Rabbia

Viene definita come seconda fase in quanto è quella che incalza con l’affievolirsi della negazione. Il momento si fa difficile da gestire e sopportare e lo stato d’animo diventa rancoroso nei confronti della persona defunta, di sé stessi o di chi “non è riuscito a fare di più per risolvere la criticità”.

 Negoziazione 

Definita anche “patteggiamento”, questa è la fase in cui avviene un primo passo verso la constatazione di “ciò che è accaduto”. Si alternano momenti in cui si pensa che tutto possa risolversi, che la situazione critica sia stata una fase di passaggio ormai chiusa, a momenti di sconforto.

Depressione

Delle fasi del lutto questa è quella più dura in cui ci si sente impotenti e incapaci di superare la situazione. Nei momenti della depressione si tende a vedere “tutto nero”, ci si sente soli e rassegnati al dolore. Solo da lontano affiora la consapevolezza che la “morte sia parte della vita”.

Accettazione 

Dopo un periodo, più o meno lungo e complesso, la consapevolezza che si faceva strada nel periodo di depressione, inizia a tramutarsi in accettazione. In questa fase si prende coscienza dell’avvenuta scomparsa della persona cara e si viene a patti con il dolore.

Elaborare il dolore

Al di là delle analisi e degli studi, vogliamo ricordare che ogni individuo ha un proprio modo di assimilare, realizzare e metabolizzare il dolore.

Onoranze Funebri La Pace ti assicura la massima delicatezza e sensibilità nel dedicarsi alla predisposizione e realizzazione del rito funebre e di tutte le pratiche e le attività ad esso correlate.

Per saperne di più visita la sezione del sito dedicata ai nostri servizi e contattaci per ricevere maggiori info!

+39800736045
info@pompefunebrilapace.it

Accanto a te.

Lascia un commento

Lascia un commento

Dai al tuo dolore il rispetto che merita e permettici di sollevarti da tutte le pratiche e le incombenze del caso.

I nostri orari

  • Giorni infrasettimanali
    8:00 - 19:00
  • Assistenza e reperibilità
    24/24h
  • Notte e festivi
    24/24h

Le Sedi

  • L’Aquila – Str. St. 80 n. 65

  • Rocca di mezzo – Via Ten. Italo D'Eramo n. 45

Contatti